Ditta Individuale

Cos’è una Ditta Individuale

La Ditta Individuale è la forma più semplice per l’esercizio di un’attività commerciale.

Ditta IndividualeIl termine Ditta per il codice civile (art. 2563) è il nome dell’Impresa dato dall’imprenditore che deve contenere almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore e può contenere un nome di fantasia.

Del termine ditta individuale non si trova traccia in nessuna disposizione fiscale o civilistica ma impropriamente il Fisco ha utilizzato il termine “Ditta Individuale” (vedasi Modulo di iscrizione di Ditta Individuale) per indicare una qualsiasi attività svolta da persona fisica sia imprenditoriale che di lavoro autonomo. Dobbiamo pertanto adeguarci ad utilizzare il termine in maniera impropria in quanto la “ditta” è un segno distintivo dell’impresa mentre la “ditta individuale” è un invenzione del fisco che si riferisce sia all’impresa che al lavoratore autonomo.

Consegue da quanto sopra che esistono le seguenti tipologie di Ditte Individuali:

1) Ditta Individuale che esercita attività di impresa.

2) Ditta Individuale di esercente arti e professioni.

Solo la prima tipologia di ditta individuale può essere costituita in forma di Impresa Familiare (art. 230bis C.C.) o di Azienda Coniugale (art. 177 C.C.).

Solo la prima tipologia comporta l’iscrizione all’INPS del titolare nella gestione commercianti od artigiani ed eventualmente all’INAIL. La seconda prevede invece l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS o ad una cassa Professionale (Avvocati, Comecialisti, Geometri, Ingegneri, Medici etc.).

Solo la prima tipologia è iscritta al Registro delle Imprese come imprenditore, piccolo imprenditore o artigiano.

La possibilità di esercitare un’attività può essere subordinata al possesso di requisiti particolari (es. commercio al dettaglio di alimentari, agenti e rappresentanti di commercio, imprese di pulizia, installatori) o all’iscrizione in albi professionali.

Gestione della Ditta Individuale

La Ditta Individuale può avere più tipi di contabilità. Il primo tipo, esercente attività d’impresa, in funzione della dimensione, può tenere la contabilità semplificata ovvero la contabilità ordinaria. Il secondo tipo di ditta individuale, esercente attività di lavoro autonomo (arti o professioni), dovrà tenere una contabilità detta dei professionisti.
Per entrambe le tipologie di ditte individuali è prevista la possibilità, per quelle di piccole dimensioni, di adottare il regime forfettario (Legge n. 190/2014).

Il nostro studio si occupa gratuitamente dell’analisi del vostro progetto imprenditoriale dopodiché si perviene alla costituzione della Ditta Individuale, se questo tipo di impostazione sarà ritenuto idoneo al progetto. La gestione della contabilità comprensiva di quasi tutti gli adempimenti, avrà  un costo a partire da 50 euro al mese. Le nostre tariffe sono applicate in funzione del numero delle registrazioni contabili e non al fatturato od all’utile.

Se hai bisogno di approfondire l’argomento puoi compilare il modulo che segue e richiederci un preventivo od un contatto.

Il nostro studio, alle condizioni indicate nel preventivo, normalmente (salvo casi particolarmente complessi) si occupa gratuitamente di tutto lo

start up dell’attività:

– Pratiche presso l’Agenzia delle Entrate con definizione dell’inquadramento dell’attività
– Allestimento delle scritture contabili e dei libri obbligatori
– Pratiche presso INAIL ed INPS
– Attivazione ditta
– Inquadramento gestionale
– Revisione contabile

…. ed altri adempimenti obbligatori secondo le varie tipologie di attività svolte (Raee, Mud, Conai, Enasarco, Iscrizione a Ruoli, richiesta di autorizzazioni o licenze e così via)

Gestione ordinaria

Il nostro studio può assisterti in tutti gli adempimenti consecutivi alla costituzione della tua ditta individuale ed in più può gestire la contabilità, gli adempimenti fiscali e civilistici quali:

– Dichiarazione dei redditi
– Dichiarazione IRAP
– Dichiarazioni IVA
– Comunicazione dati IVA Trimestrale
– Comunicazione dati fatture
– Gestione contributiva (INAIL, INPS) per dipendenti, soci ed amministratori
– Consulenza per la preparazione documento valutazione rischi
– Gestione Privacy
– Pratiche CCIAA, Registro Imprese, Agenzia delle Entrate, Enti previdenziali
Modelli INTRASTAT
– Perizie valutazione conferimenti

I nostri servizi, studiati per Ditte individuali di piccole e medie dimensioni vengono offerti con la formula all inclusive a partire da 50,00 euro/mese se intendi chiedere un preventivo dettagliato puoi richiederlo compilando il seguente modulo.

Altri articoli:

Aprire un’attività commerciale

 

*
*
*
*