Il nostro Studio si occupa dell’apertura, della consulenza e della gestione fiscale e contabile delle Associazioni Sportive Dilettantistiche – ASD
Questo tipo di associazioni, seppur a sfondo sportivo, condividono i principi di qualsiasi altra associazione pertanto occorre che siano seguite anche sotto il profilo fiscale. L’impegno del nostro Studio prevede infatti un’assistenza pluri tematica grazie a figure professionali quali i nostri Commercialisti, Revisori Legali, Avvocati.
Cosa sono le Associazioni Sportive Dilettantistiche, chiamate anche ASD?
Queste società vengono disciplinate per la prima volta grazie all’art. 90 Legge 289/2002. Le ASD vengono costituite tramite un atto in forma scritta nel cui Statuto si fa riferimento a determinate prescrizioni. Un’Associazione Sportiva Dilettantistica – ASD per ritenersi tale deve configurarsi attraverso specifici criteri come: denominazione dell’istituzione, lo scopo per il quale si intende costituire l’ente, il patrimonio, i diritti e gli obblighi degli associati, le modalità con le quali essi entrano a far parte dell’associazione e specificare il tipo di attività sportiva svolta.
Si pone come obbligatoria la devoluzione del patrimonio sociale, ai fini sportivi, in caso di scioglimento dell’associazione e, una delle clausole più importanti, il divieto di distribuire utili, anche in forma indiretta. Infine si ha l’obbligo di redazione del rendiconto economico-finanziario.
Le Associazioni Sportive Dilettantistiche – ASD possono essere così suddivise:
- Riconosciute: in questo caso acquistano personalità giuridica (autonomia patrimoniale perfetta) mediante l’iscrizione nel Registro istituito presso la Regione o la Prefettura, in funzione del perimetro entro il quale si sviluppa l’attività sportiva.
- Non riconosciute: sono prive di personalità giuridica e hanno un iter costitutivo più semplice (la maggior parte delle associazioni sono di questo tipo).
Regime fiscale delle Associazioni Sportive Dilettantistiche – ASD
Ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, si applicano le disposizione previste per gli Enti Non Commerciali, ai sensi degli artt. 143-149 del D.P.R. 917/86 (TUIR) e degli art. 4 e art. 74 del D.P.R. 633/72; alternativamente, è previsto un particolare regime fiscale, disciplinato dalla Legge 398/91, che può essere adottato dalle A.S.D. affiliate alle relative Federazioni sportive nazionali e che, nel periodo d’imposta precedente, non abbiamo conseguito ricavi da attività commerciale superiori ad euro 250.000.
Per fruire del regime agevolato, le Associazioni Sportive Dilettantistiche – ASD devono presentare il modello EAS, entro 60 giorni dalla data di costituzione, per comunicare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, informazioni sul tipo di organizzazione sportiva adottata.
Regime fiscale e contributivo dei compensi corrisposti da Associazioni Sportive Dilettantistiche ASD
Le A.S.D. possono retribuire, soggetti che svolgono delle prestazioni nell’esercizio dell’attività istituzionale, quali allenatori, giudici di gara, ecc…; da tali compensi, ex. art. 67 c. 1 lett. m) TUIR, sono esclusi da obblighi contributivi – INPS / ENPALS – ed assicurativi – INAIL (se di importo inferiore a 7.500 euro annui) – e rientrano nei redditi diversi (se non prestati in forma professionale).
Tassazione IRPEF sui Compensi
fino a 7.500 | NO tax area |
da 7.501 a 28.158 | Ritenuta a titolo d’imposta (23% + add. regionale) |
oltre 28.158 | Ritenuta a titolo d’acconto |
Il nostro Studio offre un servizio di costituzione di Associazione Sportiva dilettantistica a partire da 250,00 euro oltre spese.
Ecco la formula che abbiamo studiato con l’analisi dei costi costituzione Associazioni Sportive Dilettantistiche ASD:
- Esame e studio della pratica sotto l’aspetto civilistico e fiscale e consulenza circa la miglior scelta operativa.
- Redazione Statuto a norma con la disciplina fiscale e civilistica in vigore
- Redazione atto costitutivo
- Registrazione documenti, richiesta codice fiscale
- Redazione e compilazione e trasmissione telematica modello EAS
Il tutto con i seguenti costi di costituzione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica (prezzi in euro al netto di IVA e Cpa):
Onorari 250,00
Tassa registro 200,00
Bolli a partire da 96,00
Totale 546,00
Per ulteriori informazioni riguardo la costituzione e la gestione di un’Associazione e di una Società Sportiva Dilettantistica ed ottenere un preventivo specifico, compila il form sottostante, procederemo a risponderti in breve tempo.